![Caccia F-35 "Franken-bird" vola dopo essere stato ricostruito utilizzando parti di due aerei. Foto: hill.af.mil](https://carroemotos.com.br/wp-content/uploads/2025/02/6-1.jpg)
Base dell’aeronautica di Hill, Utah – Gli aviatori del 388° Fighter Wing hanno completato un progetto pionieristico per restaurare un F-35A Lightning II utilizzando due velivoli danneggiati, segnando un risultato senza precedenti nella storia dell’aviazione militare.
Il progetto di restauro, soprannominato “Franken-bird“, ha combinato parti di un F-35A che ha subito il collasso del carrello di atterraggio nel 2020 con un altro aereo gravemente danneggiato da un incendio al motore nel 2014. La ricostruzione è stata uno sforzo inter-agenzie che ha coinvolto l’Ufficio del Programma Congiunto F-35, il Complesso Logistico Aereo di Ogden, il 388° Fighter Wing e Lockheed Martin.
+ Trident II: il missile nucleare della Guerra Fredda viene modernizzato e avrà la sua durata estesa fino al 2084
Durante la ricostruzione, il team della Base Aerea di Hill ha sviluppato strumenti personalizzati e attrezzature speciali per assemblare le parti degli aerei danneggiati. Questo lavoro è stato svolto presso il Complesso Logistico Aereo di Ogden prima che il caccia fosse restituito al 388° FW nel novembre 2023.
Secondo Scott Taylor, ingegnere meccanico capo della Lockheed Martin, le tecniche innovative applicate durante questo progetto potrebbero essere utilizzate in futuro per riparare danni da combattimento su velivoli impiegati in operazioni avanzate.
Nelle fasi finali del restauro, l’aereo è stato affidato al 4° Squadron di Generazione Caccia, dove i manutentori hanno affrontato compiti complessi come la reinstallazione del carrello di atterraggio, la riconfigurazione del centro di gravità e la ricostruzione dei sistemi avionici e della cabina di pilotaggio.
L’aviatore senior Jaguar Arnold, capo equipaggio dedicato del 4° FGS, ha dichiarato che il progetto ha presentato sfide senza precedenti per la squadra: “Quando abbiamo ricevuto l’aereo, era praticamente un guscio vuoto. C’erano molte operazioni che non avevamo mai eseguito prima a livello di unità”.
Impatto per l’Aeronautica e Risparmio sui Costi
Oltre all’apprendimento tecnico acquisito dai manutentori, il progetto “Franken-bird” ha portato a un notevole risparmio per l’Aeronautica. Secondo il Primo Tenente Ryan Bare, comandante del Sortie Generation Flight del 4° FGS, la ricostruzione dell’F-35A è costata meno di 6 milioni di dollari, mentre un nuovo aereo costa oltre 80 milioni di dollari.
Il successo del progetto ha anche portato a miglioramenti nella documentazione tecnica congiunta dell’F-35, facilitando futuri processi di manutenzione.
Prossimi Passi
Dopo un volo di verifica funzionale riuscito presso la Base Aerea di Hill, l’aereo è stato inviato agli impianti della Lockheed Martin a Fort Worth, Texas, per le certificazioni finali. Completate queste fasi, l’F-35A “Franken-bird” tornerà al 388° Fighter Wing e sarà operato dal 4° Squadron di Caccia.
Fonte e immagini: hill.af.mil. Questo contenuto è stato creato con l’aiuto dell’IA e revisionato dalla redazione.